Acque di falda - Stato dell'arte delle conoscenze in Italia (Rapporti ISTISAN 99/32)

Acque di falda - Stato dell'arte delle conoscenze in Italia (Rapporti ISTISAN 99/32)
In considerazione dei fenomeni sempre più frequenti di contaminazione delle acque destinate al consumo umano, molte delle quali, in Italia, derivate da falde, si sente la necessità di approfondire la conoscenza della qualità della risorsa idrica all'origine, conoscenza caratterizzata da una grande carenza. e settorialità. Poiché questo è un argomento che interessa tutto il territorio nazionale è stato impiantato un progetto di ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità sulle acque di falda che prevede la partecipazione di unità periferiche diversamente rappresentate e distribuite in varie realtà geografiche. Sono inclusi alcuni contributi presentati durante un workshop organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità (26-27 ottobre1998) in cui sono state considerate le più diverse problematiche (microbiologiche, biologiche, chimiche, geologiche, etc.) connesse alle acque di falda.
Istituto Superiore di Sanità
Groundwaters: state of the art of the knowledge in Italy. Edited by Laura Volterra and Francesca Anna Aulicino 1999, ii, 193 p. Rapporti ISTISAN 99/32

Introduzione

Il presente rapporto compendia gli argomenti trattati nel corso del workshop che si è tenuto a Roma, presso l'Istituto Superiore di Sanità, il 26-27 ottobre 1998, dal titolo "La contaminazione microbiologica degli ambienti idrici e le fonti di contaminazione: aspetti...
Premessa

Premessa

In data 27/06/98 è stato richiesto, da parte del Sig. Carli Giliano, Presidente del Gruppo Speleologico Settecomuni di Asiago, l'intervento degli scriventi, in qualità di responsabili del Progetto INAC della Federazione Speleologica Veneta, per effettuare una perizia...

Generalità sulla speleogenesi dell'epicarso nell'Altopiano dei Sette Comuni

L'area esaminata risulta essere caratterizzata da formazioni carbonatiche (biancone, rosso ammonitico, calcari grigi) in cui si evidenziano intensi ed estesi fenomeni carsici. Le escavazioni mettono in evidenza, sia sulle pareti che sui piani di cava, le caratteristiche...

Caratteristiche specifiche dell'area in esame

Nel caso particolare nell'area della cava di Malga Melagon ed in generale dell'area estrattiva di Busa del Termine, si sono potuti evidenziare almeno tredici condotti di tipo epicarsico, alcuni totalmente ostruiti da materiale di risulta, altri solo parzialmente. Si tenga...

Rapporto tra l'area in esame e le risorgenti di Oliero

Considerato che a pochi chilometri di distanza è presente uno tra i più grossi sistemi di risorgenti carsiche d'Europa che il Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del C.N.R. su indicazione del Ministero dell'Ambiente, Dipartimento di Protezione...

Compatibilità tra l'area in esame e le direttive sul sistema ambientale del P.T.R.C. (Regione Veneto)

Prendendo in considerazione il PTRC riguardo alle direttive sul sistema ambientale relative ai vincoli presenti sul territorio ed in particolare l'art. 22 "Direttive e prescrizioni per le aree carsiche e le grotte", si ricava che tra gli ambiti di valore naturalistico di...

Conclusioni

Verificato che: 1) L'area in esame evidenzia un'intensa carsificazione, sia come frequenza che come ampiezza delle cavità che in essa vi si aprono. 2) Le numerose grotte, censite presso il Catasto Regionale delle Grotte del Veneto, di cui si allegano le planimetrie e...

Bibliografia

Boccalon G. Forti P. 1986 "First contribution to the knowledgement of the hydrogeology of the Sagada Karst area - Mt. Province Philippines" Congresso Mondiale Di Speleleologia Barcellona Spagna - agosto Boccalon G. Cucchi F. Forti P. 1987 "The hydrogeology of the Montello...