Acqua, semplicemente acqua

L'acqua sulla terra

La Terra possiede numerose risorse naturali: sono i "beni" che l'uomo utilizza, attraverso le attività economiche, per soddisfare i propri "bisogni", a volte limitandosi semplicemente a raccoglierle, più spesso trasformandole in prodotti di maggiore utilità. Tra queste l’acqua, fondamentale e insostituibile fonte per la vita biologica.


Una delle qualità più straordinarie dell'acqua è la sua abbondanza, ma benché il 71% della superficie terrestre ne sia coperto, se ne può utilizzare solo lo 0.3% cioè quella localizzata in fiumi e laghi. Il resto dell’acqua dolce è imprigionata nei ghiacciai (68.9%) e nel sottosuolo (29.9%).

L'acqua, pur essendo la risorsa più rinnovabile e più importante del nostro pianeta, sta acquisendo un valore sempre maggiore a causa del generale degrado della sua qualità a seguito dell'inquinamento. A prescindere dalle regioni ove, per collocazione geografica e condizioni climatiche, l'acqua è considerata come una risorsa dal valore inestimabile (perché quantitativamente rara), anche nelle regioni umide l'acqua è divenuta un "bene" raro, non tanto in relazione alla quantità, ma alla qualità.

L’acqua è simbolo eterno della vita, materia primigenia, forza di evoluzione, dominio della ricerca scientifica, della sperimentazione dell’ingegno umano e dell’ispirazione artistica, condizione per ogni insediamento umano. Eppure oggi è soprattutto merce.

Nel mondo “sviluppato” le forme dell’acqua libera sono state sostituite dai meccanismi economici, sociali e urbani dell’acqua intubata. Nel mondo della povertà, le forme dell’acqua libera vanno drammaticamente spegnendosi. L’acqua, fonte di vita, bene indispensabile ad ogni essere vivente, è sempre più carente e di scarsa qualità. Oltre alla siccità quantitativa si affaccia una “siccità qualitativa” che può diventare oggetto di gravi conflitti fra diversi utenti a livello locale, fra diverse nazioni a livello internazionale, quando il comune pacifico uso di una risorsa transfrontaliera diventa impossibile. L’evoluzione di tali conflitti, anche nei casi più attuali, dipende essenzialmente da fattori culturali, dalle diverse percezioni del valore dell’acqua nei vari contesti etnici e sociali.

L’acqua, la più potente e duratura testimonianza della storia della natura e della storia dell’uomo, diventa così una delle “questioni” attuali più drammatiche e una delle sfide più ricche di tensioni immaginative e di implicazioni economiche politiche e sociali.

Gli acquiferi carsici sotterranei

Tra le riserve di acqua dolce, gli acquiferi carsici sono molto importanti, per qualità e quantità. Le acque meteoriche convogliate verso il basso attraverso un complesso sistema, alimentano un acquifero carsico profondo e vari acquiferi minori sospesi, dei quali le sorgenti di alta e bassa quota rappresentano gli sbocchi. Queste sorgenti forniscono e possono fornire un'altissima percentuale d'acqua destinata al consumo umano e una percentuale elevata di quella utilizzata dall'agricoltura e dall'industria. Nel caso dell’Altopiano dei 7 Comuni, basti pensare all’importanza che riveste l’Oliero.

Gli acquiferi carsici rivestono perciò un notevole valore sia dal punto di vista scientifico-esplorativo, sia da quello più strettamente legato alla politica e alla pianificazione delle risorse idriche sotterranee.

L'acqua è un bene collettivo

Il mantenimento della qualità delle acque sotterranee carsiche è dunque uno dei principali obiettivi da perseguire, poiché è diritto inalienabile per la salvaguardia della salute della popolazione. Queste acque rappresentano un bene da proteggere e, per fare questo, è necessario conoscere a fondo i meccanismi e le dinamiche di funzionamento del sistema carsico al quale appartengono.

L'acqua, per la sua mobilità, è intrinsecamente un bene collettivo e ciò implica la necessità di un'azione incisiva nel campo della pianificazione del territorio e delle acque stesse che ne comprenda la gestione e l'eventuale risanamento da parte di coloro, Enti, Autorità, organizzazioni e persone, che possono operare nella ricerca per la tutela delle acque.