Quaderno 2 - Asiago, agosto 2004

Quaderno 2 - Asiago, agosto 2004

"Casa Kaberlaba", attuale sede del Museo dell'Acqua


Non leggete come fanno i bambini per divertirvi, o come gli ambiziosi per istruirvi.
No: leggete per vivere.

Gustave Flaubert

Il museo dell'Acqua

Prologo

Il Museo dell'Acqua

Pioveva. Il profilo dei monti si confondeva dietro le linee fitte della pioggia battente. La terra, sotto la spessa coltre di erbe alte, era come una spugna viva. Si poteva quasi sentirne il rumore. La sorgente che cercavamo doveva trovarsi proprio al di là di un piccolo...

Come e quando è nato il Museo dell’Acqua

Cronistoria degli avvenimenti

Il Gruppo Speleologico Settecomuni, con sede ad Asiago presso l’ex casello ferroviario n. 9, da trentadue anni svolge attività di ricerca speleologica sul campo, catastamento delle grotte per conto della Regione Veneto, organizzazione di corsi teorici e pratici di...

La sede del museo: Casa Kaberlaba

La sede del museo: casa Kaberlaba La casa della possessione comunale Kaberlaba è stata costruita, dove si trova adesso, nel 1922. Prima della distruzione avvenuta durante la guerra 1915-18 essa sorgeva ad ovest, sul prato che si trova al di là della strada asfaltata. Sulla...

Che cos’è il Museo dell’Acqua

I suoi obiettivi

L’elemento fondativo di ogni museo è quello di costituire “una struttura organizzata per la conservazione e la valorizzazione di raccolte di beni culturali, acquisite, conservate, comunicate per tutti i fini della fruizione”. Gli obiettivi generali che il Museo...

Sezioni e patrimonio espositivo

Sulla base degli obiettivi generali, sono state definite le tematiche da sviluppare, tematiche che costituiscono altrettante “sezioni” museali da collocare  nelle sale di esposizione permanente. L’individuazione del patrimonio espositivo delle sezioni è stata...

L’acqua e la morfologia del territorio

Sezione 1

L’Altopiano di Asiago - 7 Comuni è per importanza il secondo massiccio carsico europeo dal quale fuoriesce la più copiosa sorgente valchiusana d’Europa ovvero l’Oliero. Ambiente e paesaggio sono pertanto caratterizzati da innumerevoli forme di carsismo sia profondo...

L'acqua e la vita dell'uomo

Sezione 2

Vivere in un territorio carsico al contempo ricco di piovosità, ma povero di copiose sorgenti perenni, ha fatto sì che l'uomo abbia sviluppato nel corso dei secoli innumerevoli sistemi per "catturare" e trattenere l'acqua a disposizione. I temi da sviluppare saranno:...

L'acqua e il lavoro dell'uomo

Sezione 3

Come nel resto dell'arco alpino, anche sull'Altopiano, sin dal Medioevo, si è diffuso l'uso dell'energia idraulica. Le particolari condizioni climatiche ed economiche hanno favorito il diffondersi di diversi mestieri legati all'acqua nelle sue varie forme. I temi da...

L'acqua e il divertimento dell'uomo

Sezione 4

Nelle "forme" di ghiaccio e neve, i temi riguarderanno l'excursus storico e di costume delle pratiche sportive e turistiche: sci, pattinaggio, giochi e sports vari; Tratto da: rivista "Asiago e l'Altopiano" -Inverno 1947-1948 (Dami Lucio) Oggetti e materiali...

L'acqua e il mondo dell'immaginario

Sezione 5

L'altopiano è ricchissimo di leggende e personaggi fantastici riferibili alle saghe nordiche. Le leggende sono spesso legate a luoghi precisi e moltepresentano dei riferimenti alla presenza dell'acqua. Nello sviluppo di questo tema, assumerà importanza anche la ricerca e...

L'acqua e la 1° guerra mondiale

Sezione 6

Al fine dell'approvvigionamento d'acqua di truppe e animali presenti sul fronte altopianese, furono realizzate in poco tempo dal Genio Militare grandi opere idrauliche. La sezione riguarderà quest'aspetto misconosciuto della Grande Guerra: acquedotti, stazioni di...

L'acqua e l'inquinamento

Sezione 7

La risorsa acqua, quantità e qualità, il degrado della qualità a seguito dell'inquinamento, l'importanza degli acquiferi carsici sotterranei, inquinamento e depurazione, l'utilizzo per usi civili e industriali, i trattamenti per reimmettere e le acque reflue nell'ambiente....

Il percorso didattico

Il percorso si snoda nelle immediate vicinanze della sede del Museo dell'Acqua. Il filo conduttore dell'acqua lega tra loro le emergenze di carattere sia naturalistico che storico presenti nella possessione Kaberlaba: l'antica cisterna in lastre di pietra, il pozzo di raccolta...

Le attività e i servizi

Il Museo dell'Acqua è stato concepito come un "luogo" promotore di molteplici iniziative, polo di attrazione e di aggregazione culturale per i visitatori (residenti, scuole, turisti); un Museo che va "oltre" la dimensione fisica della sede, inteso anche come insieme di...

Racconti d'acqua

La prima casa sorgeva di là della strada. Prima, la mia famiglia abitava là. La prima guerra mondiale li portò al profugato e la casa fu distrutta dai bombardamenti. Nel 1922 fu ricostruita dov'è adesso e dove sono nato. Anche il pozzo fu costruito nel 1922 ed era...

... non è un epilogo

Il Museo dell'Acqua è nato ed è cresciuto. C'è ancora tanta strada da fare perché diventi una realtà interessante ed attraente come l'abbiamo immaginato. Quando si parte con una grande idea, la complessità dell'intero percorso può indurre a porre dei freni,...
[12  >>