Influenze strutturali tettoniche nell'evoluzione del carsismo alpino

Marco Menichetti - Dipartimento di Scienze della Terra Università di Perugia - Speleo Club CAI Gubbio

Il carsismo di tipo alpino si sviluppa normalmente in zone orogenetiche molto articolate, dove I'influenza della tettonica ha un ruolo determinante nella definizione delle strutture.

Questo controllo tettonico avviene prima di tutto a livello del massiccio calcareo, dove le principali cavità si sviluppano preferenzialmente sui fianchi delle strutture maggiori, confinate da livelli impermeabili costituiti molto spesso da rocce metamorfiche.

La tipologia che ne deriva é abbastanza caratteristica, con gallerie più o meno inclinate che si sviluppano al limite della permeabilità.

Su tutte le catene di tipo alpino esistono numerosi massicci carsici che presentano queste caratteristiche, dal Vercors, all'Alta Savoia, al Marguareis, al M.te Canin.

L'assetto tettononico e la fratturazione della massa calcarea carsificabile riveste invece un ruolo importante a livello dello sviluppo della singola cavità o delle singole gallerie.

In questo caso la morfologia complessiva della grotta si presenta costituita soprattutto da pozzi ampi collegati da gallerie con dimensioni subordinate.

Esempi di questo possono essere osservati in numerosi sistemi carsici come nel massiccio delle Grigne, nei monti Lessini.

Questi rapporti tra assetto tettonico e carsismo unitamente ai fattori climatici e litologici possono essere messi in relazione tra loro dal punto di vista statistico attraverso un'analisi multifattoriale che permette di discriminare diversi tipi di cavità che presentano caratteristiche morfogenetiche simili.

Una analisi di questo tipo applicata a vari sistemi carsici alpini ha messo in evidenza due grossi raggruppamenti statistici di cavità.